Il rapporto con il teatro e con gli spettacoli dal vivo, la voce come estensione della propria identità e il corpo come strumento per esprimersi; i meccanismi dell’ispirazione, la libertà della musica e del disegno e l’importanza di prendere sempre appunti per ritrovare sé stessi. L’intervista.
Gli anni del teatro, il rapporto febbrile con la scrittura. E poi Napoli, i tour in giro per l’Italia e l’arrivo al cinema. L’incontro con Paolo Sorrentino, il ruolo in Parthenope e i nuovi libri. Tra poesia, potere e meraviglia. L’intervista.
Dall’incontro con il produttore Gaetano Di Vaio alla decisione di scrivere la sceneggiatura di Ciao Bambino, in sala dal 23 gennaio. Dall’influenza de Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders alla scelta del bianco e nero. E poi la ricerca estenuante degli attori, l’esperienza di lavorare con suo padre, il cinema come incontro tra due estremi e l’incredibile sforzo di pazienza che viene richiesto ai registi esordienti. L’intervista.
La sfida di interpretare Mussolini nella nuova serie di Sky, il confronto con la propria famiglia; l’importanza di riconoscere il proprio ruolo e la propria responsabilità come attore. E poi il decimo anniversario di Lo chiamavano Jeeg Robot e di Non essere cattivo, avere 40 anni, l’avventura del Cinemittu, il ritorno in teatro e l’opera prima come regista di Alissa Jung. L’intervista.
La passione per il giornalismo, il liceo, le prime esperienze e i primi viaggi. Dal podcast Polvere, fatto con Chiara Lalli, a Stories di Chora Media. E ancora: Il Foglio, gli Esteri e che cosa vuol dire fare informazione oggi.
Il 5 dicembre su Prime Video è arrivata la seconda stagione. Da allora, non c’è stata nessuna novità su un possibile rinnovo. Eppure la serie diretta da Giuseppe G. Stasi e Giancarlo Fontana, sviluppata con Ludovica Rampoldi e Davide Serino, rappresenta un’eccellenza del piccolo schermo italiano: un’opportunità per cambiare e per sperimentare fino in fondo, oltre qualunque algoritmo. L’approfondimento.
Dal 5 al 17 dicembre, sul canale Twitch di Dario Moccia si è tenuta una maratona di beneficenza per la fondazione Telethon. Si sono alternati tantissimi ospiti e ogni giornata è stata seguita mediamente da decine di migliaia di spettatori. Alla fine, sono stati raccolti 373mila euro. L’approfondimento.
Il produttore Amedeo Pagani ricorda il primo incontro con il grande attore italiano nella sua villa a Velletri e il tempo trascorso insieme sul set de Lo sguardo di Ulisse, l’ultimo a cui prese parte Volonté. L’intervista.
Dalla primissima idea a uno sviluppo durato anni, dall’importanza della verità nei film alla sua visione del racconto e della messa in scena. E poi l’incontro con James Franco, protagonista di Hey Joe, al cinema dal 28 novembre con Vision Distribution, il rapporto con Napoli, il lavoro con gli attori non professionisti e la cura nella ricostruzione e nello studio. L’intervista.
Al cinema il 25, il 26 e il 27 novembre con Lucky Red, disponibile solo in lingua originale con i sottotitoli in italiano, il nuovo documentario di Kaku Arakawa non si limita a raccontare il dietro le quinte della lavorazione de Il ragazzo e l’airone, ma è anche uno sguardo intimo e sincero sul regista giapponese. L’approfondimento.
Dagli anni del liceo a quelli del Centro Sperimentale di Cinematografia, dagli esordi come attore alla consapevolezza dell’esperienza. E poi Modi - Tre giorni sulle ali della follia, il nuovo film di Johnny Depp al cinema dal 21 novembre con Be Water Film, in cui interpreta Amedeo Modigliani. L’intervista.
Nasce un nuovo spazio di approfondimento e critica dedicato al cinema, alla tv e al fumetto.