Dall’incontro con Pupi Avati, per L’orto americano, ai prossimi progetti in Francia. E poi il rapporto con la noia, con le aspettative, l’amore per il proprio lavoro e le cose che, in questi anni, ha imparato. L’intervista.
Al cinema dal 17 aprile con Lucky Red, è tratto dall’omonimo libro di William S. Burroughs (Adelphi). Il protagonista, Lee, è interpretato da uno straordinario Daniel Craig. Siamo a Città del Messico, negli anni Cinquanta. Forse Queer non è il film della vita di Luca Guadagnino, ma è sicuramente il più personale, quello che ha inseguito per più tempo. L’approfondimento.
Dal ritorno in teatro con Scene da un matrimonio alla decisione di prendere casa a Venezia, dalla sua infanzia divisa tra Stati Uniti e Italia al duro impegno che richiede la recitazione. E poi l’esperienza quotidiana, la passione per il disegno, l’amore per la musica e la voglia di essere sempre diversa. L’intervista.
Dall’esordio in Io speriamo che me la cavo di Lina Wertmüller al primo film di Greta Scarano, La vita da grandi, in questi giorni al cinema. Dall’esperienza in teatro, tra consapevolezza e paura, alla decisione di fare l’attore. E poi l’incontro con Paolo Villaggio, la tournée di Gomorra e il bisogno di andare in scena e di cambiare. L’intervista.
Dalla decisione di lasciare l’università a cinque esami dalla laurea al colpo di fulmine con la recitazione. Dall’esperienza in Cina, dove ha passato un anno, a quella sul set de Il Turco, il suo primo progetto internazionale. E poi l’incontro con Giorgio Armani, l’amore per l’arte, il rapporto con sua madre, sua sorella e sua nonna. L’intervista.
Il documentario di Francesco Lettieri, scritto con Federico Vacalebre e distribuito dal 31 marzo al 2 aprile da Lucky Red, è un ritratto ricco e approfondito dell’uomo oltre l’artista. Dall’infanzia al successo e dal successo fino alla morte, Pino è un racconto sincero e attento, che mette sempre al centro la musica. L’approfondimento.
Con La città proibita, ora al cinema con PiperFilm, Mainetti ha voluto girare un film di genere circondandosi di veri artisti marziali. È partito da un’intuizione, influenzata da Per un pugno di dollari di Sergio Leone, e alla fine ha raccontato esattamente la storia che aveva immaginato. L’intervista.
Il 24, il 25 e il 26 marzo Lucky Red riporta al cinema il capolavoro di Miloš Forman in una nuova edizione in 4K. Non è solo l’occasione per riscoprire, o rivedere, un classico. Ma pure per riflettere sul talento inteso come valore e sulla mediocrità accettata come nuova normalità. L’approfondimento.
Al cinema dal 20 marzo con Lucky Red, il nuovo film di Aaron Schimberg è una riflessione profonda sull’essere umano e, più nello specifico, sul ruolo dell’attore. Giocano un ruolo fondamentale gli interpreti: Adam Pearson, Renate Reinsve e Sebastian Stan. L’approfondimento.
In Diva Futura, Denise Capezza si è trasformata in Moana Pozzi dopo averla studiata con attenzione. Guardando le sue vecchie interviste e ascoltando le testimonianze dei suoi amici, ha capito il senso profondo di sensualità ed eleganza. Oggi è in Turchia per le riprese di una serie in costume. Quello di cui ha più bisogno ora, dice, è fermarsi per ritrovare il proprio centro. L’intervista.
Dopo Lo chiamavano Jeeg Robot e Freaks Out, Mainetti torna in sala con una nuova storia di genere che si presta perfettamente per una riflessione più ampia sul suo cinema e sulla nostra industria. L’approfondimento.
L’interpretazione di Lila ne L’amica geniale, il rapporto con la recitazione e l’esperienza in teatro; l’amore per i contrasti e per le contraddizioni, la bellezza nelle storture e in ciò che spaventa. Napoli, Milano e Parigi. E poi il mare d’inverno e i lunghi viaggi in macchina. L’intervista.
La forza degli sguardi, il ruolo dei corpi all’interno dello spazio e la costruzione delle immagini per sottrazione. Dopo venticinque anni, il capolavoro di Wong Kar-wai torna al cinema con Lucky Red per tre giorni: il 17, il 18 e il 19 febbraio. L’approfondimento.
Gli anni del teatro, il rapporto febbrile con la scrittura. E poi Napoli, i tour in giro per l’Italia e l’arrivo al cinema. L’incontro con Paolo Sorrentino, il ruolo in Parthenope e i nuovi libri. Tra poesia, potere e meraviglia. L’intervista.
Il rapporto con il teatro e con gli spettacoli dal vivo, la voce come estensione della propria identità e il corpo come strumento per esprimersi; i meccanismi dell’ispirazione, la libertà della musica e del disegno e l’importanza di prendere sempre appunti per ritrovare sé stessi. L’intervista.
Dall’incontro con il produttore Gaetano Di Vaio alla decisione di scrivere la sceneggiatura di Ciao Bambino, in sala dal 23 gennaio. Dall’influenza de Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders alla scelta del bianco e nero. E poi la ricerca estenuante degli attori, l’esperienza di lavorare con suo padre, il cinema come incontro tra due estremi e l’incredibile sforzo di pazienza che viene richiesto ai registi esordienti. L’intervista.
La sfida di interpretare Mussolini nella nuova serie di Sky, il confronto con la propria famiglia; l’importanza di riconoscere il proprio ruolo e la propria responsabilità come attore. E poi il decimo anniversario di Lo chiamavano Jeeg Robot e di Non essere cattivo, avere 40 anni, l’avventura del Cinemittu, il ritorno in teatro e l’opera prima come regista di Alissa Jung. L’intervista.
La passione per il giornalismo, il liceo, le prime esperienze e i primi viaggi. Dal podcast Polvere, fatto con Chiara Lalli, a Stories di Chora Media. E ancora: Il Foglio, gli Esteri e che cosa vuol dire fare informazione oggi.
Il 5 dicembre su Prime Video è arrivata la seconda stagione. Da allora, non c’è stata nessuna novità su un possibile rinnovo. Eppure la serie diretta da Giuseppe G. Stasi e Giancarlo Fontana, sviluppata con Ludovica Rampoldi e Davide Serino, rappresenta un’eccellenza del piccolo schermo italiano: un’opportunità per cambiare e per sperimentare fino in fondo, oltre qualunque algoritmo. L’approfondimento.
Dal 5 al 17 dicembre, sul canale Twitch di Dario Moccia si è tenuta una maratona di beneficenza per la fondazione Telethon. Si sono alternati tantissimi ospiti e ogni giornata è stata seguita mediamente da decine di migliaia di spettatori. Alla fine, sono stati raccolti 373mila euro. L’approfondimento.
Il produttore Amedeo Pagani ricorda il primo incontro con il grande attore italiano nella sua villa a Velletri e il tempo trascorso insieme sul set de Lo sguardo di Ulisse, l’ultimo a cui prese parte Volonté. L’intervista.
Dalla primissima idea a uno sviluppo durato anni, dall’importanza della verità nei film alla sua visione del racconto e della messa in scena. E poi l’incontro con James Franco, protagonista di Hey Joe, al cinema dal 28 novembre con Vision Distribution, il rapporto con Napoli, il lavoro con gli attori non professionisti e la cura nella ricostruzione e nello studio. L’intervista.
Al cinema il 25, il 26 e il 27 novembre con Lucky Red, disponibile solo in lingua originale con i sottotitoli in italiano, il nuovo documentario di Kaku Arakawa non si limita a raccontare il dietro le quinte della lavorazione de Il ragazzo e l’airone, ma è anche uno sguardo intimo e sincero sul regista giapponese. L’approfondimento.
Dagli anni del liceo a quelli del Centro Sperimentale di Cinematografia, dagli esordi come attore alla consapevolezza dell’esperienza. E poi Modi - Tre giorni sulle ali della follia, il nuovo film di Johnny Depp al cinema dal 21 novembre con Be Water Film, in cui interpreta Amedeo Modigliani. L’intervista.
Nasce un nuovo spazio di approfondimento e critica dedicato al cinema, alla tv e al fumetto.